1.Il Mandamento Tribunali
Esso è così chiamato dalla presenza di Palazzo Steri, fatto costruire dalla famiglia Chiaramonte e subito dopo, trasformato in tribunale. È delimitato dagli assi di via Maqueda e di corso Vittorio Emanuele dall’antico percorso murario della via Lincoln e dal Foro Italico, l´antica Strada Colonna.
Comprende un´area che, dall’antico quartiere della Kalsa si andò popolando in età medievale, congiungendosi alla città alta (la Galca ), attraverso una serie di nuove strade.
A partire dal XV secolo, il quartiere tribunali ha subito una serie di interventi di modifica dei percorsi e degli spazi urbani che hanno avuto il loro culmine con il taglio della via Maqueda prima e poi con quello più devastante di via Roma (1888-1922). Il mandamento ha inoltre subito danni devastanti nelle zone più vicine al mare a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, tuttavia l´antica organizzazione del tessuto urbano è ancora in parte leggibile.
In seguito alla demolizione in età normanna delle mura della Kalsa, la città medievale si andò costituendo colmando gli spazi verdi che separavano la città fortificata dalla città murata.
Il palazzo Chiaramonte rappresentava un importante riferimento per la comunità urbana. Furono aperte strade di collegamento per unificare la parte alta della città alla parte bassa: la più importante strada di collegamento fu la Discesa dei Giudici aperta nel 1508, che con il Piano del Pretore formava l´incrocio con la via Lattarini, così chiamata perché era il quartiere dei droghieri ( in arabo "lattarin" significa spezie).
Questa zona, con quella della Fieravecchia (l´odierna Piazza della Rivoluzione) si saldò nel tempo con la piazza della Meschita (il quartiere ebraico) e con l´asse di via del Bosco, poi separati dal taglio della via Maqueda.
Questa via attraverso opere di allineamento continuava con la via Alloro.
Un´altra strada di collegamento era l´asse della strada di San Francesco che dalla chiesa di San Francesco fino a Porta di Termini collegava il Cassaro all’area della Magione e dello Spasimo.
Infine le vie Merlo e Lungarini permettevano il collegamento tra il Piano di San Francesco e il Piano della Marina.
Questo sistema di strade valorizzava slarghi e piazze, soprattutto lungo il percorso che va da Piazza Pretoria e dall’antico Piano del Pretore a piazza Sant´Anna.
Il piano della Marina fu integrato nel tessuto urbanistico solo nel 1518 quando fu realizzato l´ultimo prolungamento del Cassaro.
Il piano della Marina, il Piano del Pretore e la Strada Colonna costituivano in età spagnola il percorso privilegiato degli eventi di massa.
Nel 1700 la parte del mandamento più vicina al mare fu sistemata, quando lungo l´asse formato da via Butera e via Torremuzza iniziarono a sorgere i grandi palazzi aristocratici le cui terrazze si affacciavano sulla Strada Colonna.
2. Architettura, pittura e scultura a Palermo tra Medioevo Rinascimento e Barocco
L’incontro tra l’arte normanna cristiana e la civiltà islamica rappresenta, a Palermo, uno dei momenti artistici più felici. Il soffitto ligneo e decorato, tipico delle costruzioni arabe, fu usato, per esempio, negli edifici normanni sia civili che religiosi (vedi la Cappella Palatina e il duomo di Monreale); la decorazione a mosaico arabo-bizantina viene utilizzata pienamente nei grandi palazzi e nelle chiese.
Lungo tutto l’Alto Medioevo, fino al Duecento, la nuova arte gotica e romanica, in Sicilia e a Palermo, si manifesta dunque, attraverso la mediazione di tre culture : araba, normanna e bizantina che privilegiavano soprattutto l’aspetto decorativo (capitelli, sculture e mosaici) piuttosto che quello architettonico. Infatti, gli edifici presentano tutti la stessa semplicità geometrica e squadrata del cubo o del parallelepipedo ma comunque sono ricchi di decorazioni all’interno.
Il rinnovamento architettonico del gotico europeo stenta a penetrare qui da noi, a causa del carattere feudale e aristocratico della società siciliana, lontana ancora dalla civiltà comunale.
Si affermerà soltanto a partire dalla fine del Trecento con il dominio prima dei Chiaramente, famiglia di origine francese, e poi con quello degli Aragonesi, alla fine della lunga guerra del Vespro. Gli Aragonesi, spagnoli, imporranno la loro cultura legata strettamente a quella catalana molto elegante e raffinata.
L’età chiramontana impone il Palazzo nobiliare cittadino ancora però legato al modello del Castello Fortezza ma reso prezioso dalle finestre gotiche - bifore, trifore o monofore - inserite dentro archi acuti o ogivali, ornate da tarsie (blocchi in pietra) in pietra lavica alternata alla pietra di tufo e da colonnine di marmo con capitelli scolpiti. Ogni palazzo presenta, inoltre, grandi portali contornati da più file di archi e pilastri a parete con basi e capitelli scolpiti in pietra semplice. Nel mandamento Tribunali, troviamo diversi esempi del cosiddetto gotico-chiramontano. Il Palazzo Steri-Chiaramonte è l’edificio più importante che esprime questo stile. Ma possiamo ammirare ancora parti di antichi palazzi e chiese che sono stati messi in luce da recenti restauri lungo via Alloro e le altre stradine che mantengono il tracciato medievale.
L’arrivo a Palermo di mercanti, banchieri e maestranze pisani, amalfitani, genovesi, catalani, soprattutto durante il dominio aragonese e attraverso il commercio europeo, porterà qui da noi il gotico internazionale, ormai arte rinascimentale in Italia ed Europa e qui invece rappresenterà il nuovo stile che gli storici hanno chiamato gotico-catalano o gotico fiorito.
Le caratteristiche principali possono riassumersi in :
· edifici molto eleganti per la decorazione in marmo di portali, finestre e addirittura intere pareti;
- facciate abbellite anche con statue, colonne e capitelli scolpiti;
- portali e tetti con archi ribassati che gia preannunciano l’arco a tutto sesto del Rinascimento;
- la pietra scolpita e lavorata come i merletti delle Fiandre, che fa da cornice a finestre e portali;
Tra i maggiori architetti che operano a Palermo in questo periodo è Matteo Carnalivari, autore, in questo mandamento, del Palazzo Ajutamicristo in via Garibaldi, e della Chiesa della Catena di fronte il piano della marina.
Il passaggio al Rinascimento vero e proprio cioè l’arte del 1500, avverrà attraverso la scultura, con l’arrivo in Sicilia della famiglia Gagini e di Francesco Laurana. Le loro sculture in marmo finissimo rappresentano soprattutto Madonne eleganti nel portamento lontane da qualunque riferimento a donne in carne ed ossa come saranno quelle del Caravaggio o dei Serpotta in epoca barocca, ma soltanto simboli di profonda spiritualità, armonia e ricerca della perfezione. Troviamo diverse opere di Gagini e Laurana in molte chiese di tutta la Sicilia , in particolare in questo quartiere, nella Chiesa di San Francesco d’Assisi nella via Paternostro o di San Francesco e nella chiesa della Gancia.
L’Architettura cinquecentesca si caratterizza in breve per :
- le facciate degli edifici intonacate, abbellite con marmi intorno ai portali che ricordano il tempio del mondo classico con colonne e frontoni triangolari da dove spariscono decorazioni e pietre traforate come merletto;
- la presenza di ampie finestre rettangolari, pilastri a parete che dividono la superficie delle facciate in maniera proporzionata e regolare in più ordini longitudinali e verticali;
- gli interni delle chiese sono molto ampi con cappelle laterali ricche di quadri e statue;
- il soffitto a cassettoni in legno dipinto, come quello della Gancia e, dalla seconda metà del ‘500 in poi, “a botte” con grandi affreschi; ogni chiesa deve avere una grande cupola sul modello di quelle fiorentine, loggiati all’esterno con archi a tutto sesto, necessari anche per lo svolgersi di mercati e utili luoghi di incontro per la vita mondana.
Il Rinascimento a Palermo vede un completo rifacimento della città a partire dalla ristrutturazione del Piano del Pretore ( piazza Bellini ) da cui parte la nostra passeggiata, del Palazzo del Municipio con l’apertura della Piazza Pretoria e la sistemazione della grande fontana, costruita a Firenze da Camilliani, in perfetto stile rinascimentale e dunque tutta in marmo bianco.
Molti palazzi e chiese subiranno a partire dalla fine del ‘500, trasformazioni secondo la nuova arte che ormai domina in Europa, il Barocco. Il Mandamento Tribunali si riempirà di edifici barocchi, ma più degli altri mandamenti, conserva tracce ancora visibili del Medioevo e del Rinascimento, riportate alla luce dai restauri o ancora ben visibili, nei suoi palazzi,nelle sue chiese e nelle sue piazze.
3. Palermo medievale e aragonese
Dal 1250, anno della morte di Federico II, fino all’arrivo del viceré aragonese nel 1415, Palermo ebbe un travagliato periodo storico. Dopo i famosi “ Vespri” del 1282 e la cacciata degli Angioini, titolari del regno dal 1266, la Sicilia godette di un breve periodo di autonomia con Federico III, re aragonese dal 1296 al 1337, dando molto spazio e potere ai baroni siciliani, rafforzando il Senato palermitano. Infatti, nel 1330 venne costruito il Palazzo del Municipio, in ritardo rispetto alle altre città italiane che erano già state Comuni e che ora erano diventate o stavano per diventare Signorie. Nel 1392 l’infante Martino di casa Aragona, che reclamava la corona, giunse in Sicilia ripristinando la dominazione autoritaria aragonese. Nel corso del XIII secolo, il patrimonio edilizio della città era costituito da piccole chiese e da alcuni complessi ecclesiastici degli Ordini predicatori che introdussero l’arte gotica europea, allontanando piano piano lo stile arabo normanno. All’interno della cinta muraria esistevano ancora vaste aree coltivate e libere. A partire del terzo trentennio del XIV secolo grazie alla relativa stabilità politica dovuta alla signoria della famiglia Chiaramente, sorgono edifici civili e residenze urbane e furono restaurate le antiche mura musulmane. Palermo risultava costituita da cinque grandi quartieri, tra cui i maggiori erano il Cassaro, al centro della città, la Kalsa , vicino al mare ed infine il rione di Porta Patitelli, tra piazza Bellini e l’attuale via Roma.Il rinnovamento architettonico del gotico europeo stenta, però, a penetrare qui da noi, a causa del carattere feudale e aristocratico della società siciliana, lontana ancora dalla civiltà comunale italiana ed europea. La ricerca di autonomia anche formale, portò all’elaborazione di una nuova tendenza culturale che viene spesso definita “ Chiaramontana” a causa del dominio politico ed economico dei Chiramonte, i quali fanno costruire palazzi e castelli in tutta la Sicilia. Le architetture di quel periodo furono rielaborazioni semplici delle gloriose architetture normanne, adattate ad una società integralmente legata alla cultura del mondo latino e cristiano. Nel mandamento Tribunali, troviamo diversi esempi del cosiddetto gotico-chiramontano. Il Palazzo Steri-Chiaramonte, a piazza Marina, è l’edificio più importante che esprime questo stile. Ma possiamo ammirare ancora parti di antichi palazzi e chiese che sono stati messe in luce da recenti restauri, lungo via Alloro e le altre stradine che mantengono, ancora oggi, il tracciato medievale. Molti palazzi e chiese subirono a partire dalla fine del ‘500, trasformazioni secondo la nuova arte che ormai domina in Europa, il Barocco. Il Mandamento Tribunali si riempirà di edifici barocchi, ma più degli altri mandamenti, conserva tracce ancora visibili del Medioevo e del Rinascimento.
La città Aragonese. Durante i secoli XV e XVI Palermo fu legata al regno Aragonese che impose una revisione amministrativa ed economica del territorio.La città amministrata da un Pretore a capo del Senato, permetteva la costruzione di strade ed edifici, in base a nuove norme, contenute nella “Prammatiche”, primo esempio di leggi urbanistiche che introducevano criteri razionali di distribuzione delle strade(dovevano essere rettilinee e incrociarsi con altre ad angolo retto) per l’organizzazione e la nascita di nuovi quartieri. Nel nostro mandamento Tribunali vediamo 4. Dalla Discesa dei Giudici alla Via Alloro
Iniziamo il nostro itinerario:
Sul piano Bellini si trova il Palazzo Pretorio (1330); sul fronte orientale di esso si apre il portale in marmo architravato che serviva da entrata principale fino a quando venne sistemata la piazza Pretoria qui accanto, e viene quindi aperta la nuova entrata.
Dal piano Bellini parte la Discesa dei Giudici, così chiamata perchè vi abitavano alcuni giudici della Corte Pretoriana. All’angolo di essa con la via Ruggiero Mastrangelo, al numero civico 7, si trova il settecentesco palazzo Amari Bellaroto; al numero civico 31 troviamo il palazzo Airoldi anche esso del ‘700.
Superata la via Roma, dopo un breve tratto, si apre la zona dei Lattarini, devastata dal taglio prima della via Maqueda (1600) e poi da quello della via Roma (1908 – 1922), principale mercato musulmano ed ebraico. I Lattarini è ancora oggi un rione molto popoloso e abitato da mercanti, di esso rimane soltanto una parte in quanto molte botteghe e case furono abbattute per consentire l’apertura delle vie su indicate.
Particolare facciata chiesa di S.Anna |
Nel 1606 sorge, sul piano di S. Anna, il primo grande slargo della Discesa dei Giudici, la chiesa di S. Anna alla Misericordia. Essa venne innalzata nel tardo rinascimento, a partire dal primo decennio del XVII secolo, su una precedente piccola chiesa medievale dedicata a S. Maria della Pietà. Nel 1736 la facciata venne rinnovata dall’architetto barocco Giovanni Biagio Amico che progettò una facciata sontuosa secondo le regole del barocco romano (colonne e superficie curvilinee che danno l’idea del movimento e del chiaro scuro). Nelle nicchie laterali si trovano le statue dei santi Giuseppe, Gioacchino, Anna ed Elisabetta eseguiti sul modello di Giacomo Serpotta. Le statue di S. Antonio e S. Ludovico si trovano sopra il primo ordine della facciata.
Accanto la chiesa si trova il convento. L’edificio era stato acquistato dalle monache francescane tra il1606 e il 1648. Questo edificio era l’ex palazzo di Giovanni di Saint-Rémy, prefetto di Carlo d’Angiò, catturato e ucciso dai palermitani nella rivolta del 1282. Tra il 1490 ed i primi del ‘500 il mercante Gaspare Bonet fa ricostruire sulle rovine del vecchio edificio, un nuovo palazzo come sua abitazione. Di esso, oggi, resta solamente il corpo sud-orientale con le strutture della torre. Oggi esso ospita la Galleria d’Arte Moderna.
Il lato occidentale della piazza è chiuso dal palazzo Campofiorito Statella costruito nel XVI secolo e rimodernizzato nel secolo scorso.
Per la via di S. Anna si passa alla piazza Croce dei Vespri. Qui troviamo il palazzo Ganci, costruito nella prima metà del XVIII secolo e terminato nel 1780 circa. Il suo prospetto principale è ritmato dai balconi tipici del barocco (a petto d’oca). Uno dei portali d’ingresso era sulla via di Santa Cecilia. L’entrata principale è, invece, su questa Piazza.
Sempre sulla piazza Croce dei Vespri(vedi scheda) prospetta anche il palazzo Lucchesi Palli Campofranco, antica residenza patrizia rimaneggiata in stile neogotico alla fine del XIX secolo
Si prosegue per piazza Aragona, spazio oblungo che incrocia via Paternostro, l’antica via di San Francesco. Essa, infatti conduce alla Chiesa e Convento di San Francesco d’Assisi.
Prima di proseguire per via Alloro, continuazione naturale della Discesa dei Giudici, facciamo una piccola deviazione verso piazza della Fieravecchia e l’odierna via Garibaldi, soffermandoci davanti la Fontana del Genio di Palermo, Palazzo Scavuzzo e Palazzo Ajutamicristo ( schede specifiche ).
Tornando sui nostri passi, ritroviamo Piazza Aragona e la strada dell’Alloro, che conduce al Foro Italico. La strada deve il nome all’albero di Alloro presente nel giardino del palazzo di S.Gabriele. La via Alloro è la strada che collega il piano del Pretore alla Kalsa. A partire dal XIII secolo, su questa arteria si costruiscono i principali interventi edilizi ed urbanistici nei successivi due secoli. Infatti, il tratto di strada che parte dal Piano del Pretore fu oggetto, nel 1508, di un intervento urbanistico rivoluzionario per quei tempi: una “croce di strade”. Essa fu, poi, cancellata dall’apertura di via Roma nel 1922. Nel medioevo, sulla via Alloro, sorsero residenze e edifici religiosi che determinarono il successivo allineamento della strada. Tutta la zona fu, nel XVIII secolo, un continuo sorgere di palazzi signorili o riadattamenti di precedenti fabbriche, che diedero alla via Alloro un aspetto più nobile e sontuoso.
All’angolo con via Paternostro, al numero civico 104, si trova il palazzo Naselli D’Aragona. Esso apparteneva a Federico Abatelli che lo edificò nei primi anni del XVI secolo. Nel 1766 fu acquistato dalla famiglia Naselli d’Aragona. Nei primi decenni del secolo successivo fu acquistato dal commerciante Briuccia che trasformò buona parte dell’edificio in un albergo: l’Hotel Patria, uno degli alberghi più rinomati della città fino al 1943, oggi in assoluta decadenza.
Successivamente troviamo, la chiesa della Madonna dell’Itria, costruita nell’ultimo decennio del XVI secolo dalla Confraternita dei Cocchieri (vedi scheda). La chiesa ha un prospetto classico e un campanile settecentesco. La sua caratteristica è la solenne processione che si svolge il venerdì Santo, in cui vengono portate per le vie del quartiere le urne della Vergine Addolorata e del Cristo.
Proseguendo, sul lato sinistro, al numero civico 107, si trova il palazzo Bellacera S. Gabriele, ostruito nel XVII secolo. Nel giardino del palazzo si trovava il secolare albero di lauro che dava il nome alla strada e che fu abbattuto nel 1704 perché era diventato secco. Del palazzo rimangono le mensole barocche dei balconi ed il portale a bugne.
Sullo stesso fronte c’è il palazzo Cefalà di origini tardo gotiche. Apparteneva, nei secoli XVI e XVII, alla famiglia Opezzinga.
Al numero civico 81 c’è il palazzo Rostagno, edificato nel XV – XVI secolo dalla famiglia Rombao. Della struttura rimangono solo i muri perimetrali che conservano interessanti resti della costruzione originaria.
Sul fronte del vicolo Caccamo, al numero civico 58, c’è il palazzo Castel di Mirto Bonagia. Esso fu costruito intorno al 1760. Di essa resta il famoso scalone del cortile: un’ elegante serliana introduceva la prima rampa di scale e lasciava scorgere d’infilata le analoghe aperture sul fronte opposto, gradini di marmo rosso, balaustra, stucchi e ghirlande incentivavano l’insieme. Il palazzo aveva ricchi ambienti interni. Segue il restaurato Palazzo Sambuca.
Al numero civico 50 c’è la chiesa e il convento della Gancia dei Francescani. Fu fondato nei primi decenni del ‘400 e lo intitolarono a S. Maria di Gesù. La grande chiesa, ancora in costruzione nel 1548, fu allineata col fianco settentrionale lungo la via Alloro. Di stile gotico catalano sono il portale di ingresso al convento, posto sul lato destro della chiesa, ed i due portali della chiesa. Nel portale laterale, sulla via Alloro, è posta una Madonna a bassorilievo inserita in una cornice quadrata. Nel cortile della Gancia il prospetto di ingresso è nudo tipico dello stile dell’alto medioevo, con conci squadrati, in cui spiccano due formelle rettangolari con i simboli della Madonna e di Gesù. 5. Piazza Croce dei Vespri
Cosi chiamata perché in questo luogo, secondo un’antica tradizione, i palermitani nel tragico lunedì di Pasqua del 30 Marzo 1282 uccisero una parte dei 2000 angioini che si trovavano asserragliati nel palazzo, oggi Palazzo Bonnet, attuale sede della Galleria d’Arte Moderna, in cui viveva il Gran Giustiziere del regno angioino, Giovanni di Saint-Rémy, anch’egli ucciso dai rivoltosi.
Nello stesso giorno, presso il Convento e la Chiesa di Santo Spirito, attualmente dentro il Cimitero di Sant’Orsola, era scoppiata la rivolta, chiamata in seguito Guerra del Vespro (1282-1302). A ricordo di questo episodio, nel 1737, fu innalzata una colonna di marmo, al centro della piazza, proprio nel luogo dove si riteneva che fossero stati seppelliti i soldati francesi, durante la rivolta del Vespro.
Alcune ricerche, condotte dal Salinas, sono giunte alla conclusione che l’ordine di erigere quella colonna è però di molti anni precedente e, precisamente, rimonta al 1714, durante il regno di Vittorio Amedeo di Savoia. Probabilmente il sovrano intendeva con ciò avere un senso di riguardo verso la moglie che, per l’appunto,era francese. Da quel momento la piazza fu chiamata Piazza Croce dei Vespri e non più secondo piano di Sant’Anna.
Lo stesso Salinas riferisce che, nel corso di alcuni scavi condotti in quel posto,si ritrovarono un gran numero di ossa umane.
La colonna eretta nel 1737 era sormontata da un capitello rovesciato del XIII secolo, sorreggente una croce di ferro. E al centro di questa piazza, il piccolo monumento rimase sino al maggio del 1782, anno in cui venne spostato in quanto impediva alle carrozze di recarsi al vicino Teatro di Santa Cecilia ed al Palazzo Valguarnera che si affaccia proprio in questa piazza.
Palazzo Bonet |
Il principe di Gangi e di Valguarnera, in occasione del rifacimento della pavimentazione della piazza, lo fece collocare, dopo e a sue spese, all’angolo del palazzo Bonnet, dove ancora oggi una lapide ricorda che lì fu la dimora di Giovanni di Saint Rémy, ucciso dai palermitani in rivolta contro gli Angioini.
Dopo un secolo, e precisamente nel 1873, per il centenario del Vespro siciliano,il Municipio di Palermo, pensò bene di ricollocare il monumento nel centro della piazza; ma poiché era ormai invecchiato e mal ridotto, si diede incarico all’architetto del Comune, Marco Antonio Fichera, di disegnarne uno nuovo che pressappoco somigliasse a quello antico.
Ed il monumento venne rapidamente costruito, formato da un basamento, una colonna, un capitello, non più rovesciato simile a quello antico e sormontato da una croce, non più in ferro come era quella originale, ma in marmo.
Un’artistica recinzione, ottenuta da una serie di spade incrociate, delimitava il complesso che era posto su tre gradini. Attualmente non vi è più la recinzione.
Il Salinas riuscì a recuperare gli elementi del monumento originario, ad eccezione del basamento, e provvide a far rimontare la colonna, al museo Nazionale,dove rimase sino al dopoguerra
La colonna, in seguito, assieme ad altro materiale medioevale, è stata trasferita alla Soprintendenza alle Gallerie. Da allora non ne abbiamo più notizie.
Ricerche recenti ci dicono che, in realtà, sotto 6.La Fieravecchia e i Geni di Palermo
Dal 1860 si chiama Piazza Rivoluzione, ma per i palermitani è ancora la "Fieravecchia", un antico mercato, a pochi passi dall’importantissima strada che si apriva entrando da Porta di Termini. Qui, davanti al cinquecentesco Palazzo Scavuzzo, poi dei Trigona di Sant´Elia, scoppiarono tutte le sommosse che portarono infine all’Unità d´Italia. Nella piazza c´è una fontana, al centro della quale troneggia dal 1697, il "Genio di Palermo", curiosa personificazione della maestà cittadina. Racconta un´antica leggenda che un ricco signore, sorpreso in mare da una tempesta, fu gettato dalle onde su una spiaggia sotto Monte Pellegrino: posto disabitato, ma ricco di alberi da frutta e tanta buona acqua. Innamorato di quel luogo, chiamò ingegneri e architetti, per costruirvi una città che chiamò Palermo, come il suo nome. Quando fu vecchio si fece fare una statua che è proprio quella della Fieravecchia.
Il Genio di Palermo è rappresentato con un cane ai piedi che simboleggia la fedeltà, con un serpente in braccio che indica la prudenza e uno scudo su cui vi è una scritta il latino che sta a significare "Nutre le cose altrui, divora se stesso", ovvero che Palermo è sempre stata soggetto di dominazioni e quelli che ne hanno subito le conseguenze sono i palermitani. Questa statua aveva la funzione di "Pitazzo" ovvero un luogo dove il popolo poteva sfogarsi, attaccando alle braccia della statua dei biglietti anonimi nei quali affidavano il loro dissenso e la loro indignazione. Nel 1852 Carlo Filangeri principe di Satriano e luogotenente borbonico in Sicilia, per evitare rivolte, fece rimuovere la fontana e la statua. Poi arrivò Garibaldi e così, il 7 giugno 1860 i palermitani rimisero ogni cosa al suo posto. Un altro Genio si trova al Garraffello, davanti alla chiesa di Santa Eulalia dei Catalani, al quale hanno rubato le due statue laterali; un altro si trova all’interno del Palazzo Comunale; a Villa Giulia vi è quello dei Marabitti, vestito da antico romano con un aquila. Il meno conosciuto è quello che si trova all’interno del Cantiere Navale, un monumento in tufo che serviva ad abbellire l´antico molo.
7.Il Venerdì Santo dei cocchieri
Per una famiglia patrizia palermitana “tenere carrozza” significava avere cocchieri, cavalcanti, staffieri, mozzi di stalla ecc.I Maiuri erano i cocchieri responsabili della cavalleria e dai quali dipendevano tutti gli uomini di scuderie e rimesse. Nel 1570, a Palermo, giunse la prima carrozza e, dopo 20 anni, quei cocchieri fondarono una confraternita, alla quale in seguito furono ammessi i sottoposti dei Maiuri. Con 12 onze di Sicilia e con il contributo di alcuni nobili, i cocchieri fondarono la chiesetta della Madonna dell’Itria ai Cocchieri, in via Alloro dove sono presenti molti palazzi della grande nobiltà palermitana. Maiuri e sottoposti potevano, così, assistere alla messa tra le 4.00 e 6.00 del mattino senza disturbare i loro signori. I più abili Maiuri furono contesi fra le più importanti casate dell’isola. Il Venerdì Santo era l´unica concessione per i Maiuri di uscire liberamente "Extra moenia domini" e organizzare la processione, a meno che la casa non fosse a lutto. Nel 1610 un bando cittadino ordinava che, dalla Morte alla Resurrezione del Signore Gesù Cristo, la terra non doveva essere calpestata e quindi i piedi si strisciavano; da qui l´abitudine dello "strusciamento" famoso anche nel napoletano. Durante le processioni, sfilavano imparruccati i cocchieri anziani e, con tracolla e spadino, i cocchieri giovani, distinguendosi per i colori dei loro abiti, corrispondenti a quelli del Casato di appartenenza. Era obbligatorio sostare davanti ai "Palazzi" dei padroni; e le nobildonne palermitane, in quella occasione, dovevano esibire dei semplici rosari, abiti neri e dare un contributo in denaro per la processione. Anche se il tempo è passato questa tradizione non ha subito radicali cambiamenti.
8. Porta Patitelli o Baich o porta di mare,dall’arabo BAB EL BAHAR
Porta Patitelli o di Baich o porta di mare, dall’arabo Bab el bahar,chiamata così dal Fazello,storico del 500, il quale sostiene in realtà che questa porta è quella che sorge nei pressi del monastero di santa Caterina; da allora in poi chiamata Patitelli o Pantanelli, perché in quella zona, prosciugato il mare, si formarono i pantani.
Lo storico Giardina sostiene, invece, che il nome deriva dalle botteghe che si trovavano in quella zona. Infatti, alcuni documenti notarili ci dicono che vi erano botteghe di fabbricanti di zoccoli e pianelle o riparatori di talloni di scarpe. A conferma di questo, in questa zona c’è ancora oggi una strada chiamata via dei Formai, situata dietro l’attuale chiesa di San Matteo che si affaccia sul corso Vittorio Emanuele, l’antico Cassaro.
9. Palazzo Scavuzzo e Palazzo Ajutamicristo
Palazzo Scavuzzo |
Palazzo Scavuzzo, costruito probabilmente nei primi anni del XVI sec. fu rimodernato dal notaio Giacomo Scavuzzo che lo acquistò alla fine del XVI sec.
La facciata conserva ancora molti elementi originari, come per es. il portale d’ingresso che è stato costruito secondo lo stile tardo gotico o gotico catalano (grande arco di pietra soprastante il portale e capitelli scolpiti), le finestre del primo piano sono tipiche del rinascimento perché hanno forma classica del tempio o dell’edicola votiva ( colonnine laterali e frontone triangolare in alto).
Il palazzo ha subito molte trasformazioni nei secoli successivi.
Sulla facciata è presente una targa del 1862 che contiene il confronto dei pesi e delle misure siciliani con quelli del sistema metrico decimale, in uso in tutta Italia dopo l’Unità.
Palazzo Ajutamicristo, costruito tra il 1490-93 per volontà della famiglia Ajutamicristo di origine pisana (mercanti stranieri erano presenti a Palermo tra la fine del trecento e il ‘400, epoca aragonese alla fine della guerra tra i baroni). Il progetto architettonico è del più famoso architetto di quel tempo a Palermo, Matteo Carnalivari. La grande facciata presenta ancora, in maniera evidente, lo stile catalano raffinato e le influenze tosco-lombarde del rinascimento, che stava cominciando a penetrare anche qui in Sicilia grazie ai mercanti e agli scambi commerciali.
Portale, archi e finestre ci riportano al mondo gotico catalano del ‘400, possiamo dire al mondo medioevale, ma la decorazione delle finestre con i marmi ci portano, invece, al rinascimento del nord dell’Italia; tuttavia, guardando l’insieme del palazzo, pensiamo anche al castello-fortezza tipico dell’arte normanna e sveva siciliana.
Il palazzo ha subito diverse trasformazioni: la più importante quella in età barocca, ad opera della famiglia Moncada, principi di Paternò: basti osservare l’altro portale e i balconi in ferro battuto a petto d’oca che hanno sostituito le finestre strette a monofore. Ora, infatti, le esigenze della società erano cambiate, bisognava mostrare tutta la propria ricchezza e potenza : il barocco era l’arte adatta a questo scopo perché si serviva di grandi spazi e tanta decorazione; era più importante apparire e mostrarsi, mentre era meno importante l’interiorità, la spiritualità, la semplicità dell’anima che, nell’alto medioevo, avevano dato vita a chiese e palazzi molto semplici di pietra nuda e molto chiusi.
Nel 1535 fu ospite l’imperatore Carlo V che, affacciandosi, assistette alla giostra organizzata dai palermitani in suo onore. Attualmente il palazzo è molto trasformato e decaduto; è stato diviso in più parti ed ha ospitato fino ad alcuni anni fa anche una scuola: un liceo artistico. Una parte del Palazzo è stata comperata dalla Regione Siciliana e pare che dovrà diventare museo.BIBLIOGRAFIA
G. Bellafiore – Palermo. Guida della città e dei dintorni
A. Chirco – Palermo. La città ritrovata – Dario Flaccovio
De Seta e altri – Palermo città d’arte
R.La Duca – La città perduta - Vol.2- Ediz. Scientifiche Italiane