Nell'altro mio blog "Pensiero Libero" ho parlato già della storia di S.Giovanni Nepomuceno e del perché mi interesso a questo santo.


Che fine fece la statua? Essa è stata collocata nella seconda cappella a destra della chiesa di S.Maria degli angeli detta della Gancia come si vede nella foto a destra.
Continuando nelle mie ricerche in rete mi sono imbattuto in un'altra fotografia di una statua del santo che si trova a Altavilla Milicia.

Dando per scontato che l'affermazione sull'origine della statua sia errata, mi chiedo come mai un'altra statua di Giovanni Nepomuceno si trovi proprio ad Altavilla Milicia! L'origine austriaca del comandante del Castellammare giustifica la devozione ad un santo di origine mitteleuropea (morì a Praga il 16 maggio 1393), ma quale altra devozione ne giustifica la presenza in quest'altro luogo?
E' necessario un surplus di ricerche.
Della collocazione della statua nel piano del Castello a mare di Palermo, del suo successivo spostamento nella chiesa della Gancia ed ancora della sua definitiva collocazione ai margini della strada statale 113 all'altezza del ponte sul fiume Milicia, ne parla Rosario La Duca nel suo "Il Castello a mare di Palermo" edizioni popolari siciliani a pag.88
RispondiEliminaSertaopa.
La statua di San Giovanni Nepomuceno che si trova alla Milicia e' di autore anonimo e fu realizzata nel 1731 in occasione della costruzione del ponte sul fiume Milicia progettato dal famoso architetto Ferdinando Fuga. L'indicazione del La Duca e' errata.Per maggiori informazioni, Cfr. G.Brancato, S.Brancato, V. Scammacca, Un insediamento rurale dell'area palermitana, Altavilla Milicia secoli XII-XIX, pp.197-198.
RispondiEliminaRingrazio Anonimo per le sue ricerche. Anche La Duca errò
RispondiElimina